Save The Cat - BEAT 14 - FINALE ma voi potete chiamarlo: il Santo Graal della scrittura
- Gero Giglio
- 15 mar 2021
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 18 mar 2021

Eccoci arrivati al penultimo passaggio di Save the Cat: il BEAT 14 che, come si può notare dal titolo, conduce alla fine della nostra storia.
Questo il punto in cui mandare tutto alle ortiche è la cosa più facile del mondo!
SE TI SEI PERSO COME ABBIAMO FATTO AD ARRIVARE FINO AL FINALE, O SEI CAPITATO QUI PER CASO E TI PIACEREBBE CAPIRE DI COSA STO PARLANDO, TI CONVIENE CLICCARE QUI!
ALLA RICERCA DEL SANTO GRAAL DELLA SCENEGGIATURA
Siamo nel pieno del Terzo Atto:
► Qui si tirano le fila di tutto il lavoro svolto.
► Qui le lezioni apprese vengono applicate.
► Qui vengono padroneggiati i tic dei personaggi.
► Qui la Linea A e B terminano con il trionfo per il nostro eroe.
► Qui abbiamo il ribaltamento del vecchio mondo
► Qui si attua la creazione di un ordine nuovo nel mondo
► Qui è dove anche i migliori cadono miseramente
Tantarobba, vero?
Ecco perché Il buon Blake ha diviso questo Beat in cinque sotto-BEAT che ora vado a illustrare:

Ci si potrebbe domandare perché questi punti, così importanti per una conclusione degna di tutta la fatica che abbiamo fatto per arrivare fin qui, non meritassero dei Beat a se stanti.
La risposta è semplice: questi sotto-BEAT sono imprescindibili l'uno all'altro e perché riprendono i BEAT CHIAVE che ci hanno portato fino a qui.
Non possono esistere da soli. Quindi è necessario che sia tutti nello stesso luogo perché qui, proprio qui, ci giochiamo tutta la credibilità della nostra storia.

► In Questa sequenza di BEAT è nascosto il Santo Graal che ogni sceneggiatore ricerca per il proprio film.
► Qui si manifesta e solo qui lo puoi conquistare!
► Se lo riesci a ottenere, hai per le mani un quasi sicuro successo di botteghino... almeno sulla carta!
Andiamo quindi a spiegarli uno per uno ma sempre in una visione generale del BEAT 14!
BEAT 15.1: Radunare la Squadra

Questa è la sezione di preparazione del finale. Prima che il tuo eroe, la tua eroina o il tuo gruppo di eroi possano "assaltare un castello" (cioè prima che possano partire per raggiungere l'obiettivo), devono prepararsi.
Qui vedrai gli eroi assemblare truppe, riunire una squadra o collaborare con qualcuno. Potrebbero anche raccogliere strumenti, ottenere il denaro necessario dalla banca, mettere in sicurezza armi o tracciare un percorso.
Questa sezione riguarda la preparazione: vediamo il piano per "assaltare il castello" e come l'eroe si sta preparando per questo, il che aiuta lo spettatore/lettore a essere entusiasta di come si svolgerà.
Questo sotto-beat può anche includere l'eroe che deve fare ammenda e riparare i ponti che sono stati bruciati nel BEAT 10: Arrivano i Cattivi o nel successivo BEAT 11: Tutto è Perduto.
Per esempio: l'eroe deve chiedere scusa al suo migliore amico in modo che lo possa aiutare con tutto quello che gli serve.
PER SPIEGARE MEGLIO QUESTO PERCORSO USERÒ UN FILM CHE QUESTA STRUTTURA L'HA UTILIZZATA IN MODO ESEMPLARE:
NOTTING HILL - 1999 - diretto da Roger Michell
PLOT
A Notting Hill il timido William è proprietario di un negozietto di libri dove un giorno entra Anna, diva di Hollywood, e tra i due scatta il colpo di fulmine.

Se nell'esempio appena fatto il migliore amico accetta le scuse e aiuta l'eroe, allora partiamo UP la parte alta della scheda: Team Assembles (il Team si riunisce) = situazione positiva in questo tassello. Se, al contrario, non avesse accettato saremmo in situazione DOWN la parte bassa della scheda: Team Abandons Hero (Il Team Abbandona l'Eroe) = situazione negativa.
Questa scelta ci fornisce subito una direzione che, da questo momento in avanti, imposterà la corsa verso il finale.
Partire UP include anche che tutto ciò che accadrà da qui in poi sarà CONTRO questa corsa perché virtualmente più difficile. Partendo DOWN la situazione non può che migliorare.
NOTTING HILL - Radunare della Squadra: William si rende conto di aver commesso un errore nel lasciare che Anna Scott esca dalla sua vita (TUTTO È PERDUTO). Si rivolge ai suoi amici, tutti si ammucchiano in macchina (SITUAZIONE UP) e vanno all'hotel dove pensano che la donna stia alloggiando.

La spiegazione di questo importantissimo BEAT 14 ha già preso una direzione. Ovviamente, ma è meglio ribadirlo, quello che vale per una partenza UP vale al contrario per una partenza DOWN.
15.2: ASSALTARE IL CASTELLO

È qui che l'eroe mette effettivamente in atto il piano: conquistare il castello. Il nostro eroe ha iniziato il PASSAGGIO ALL'ATTO III con un piano o un'idea e ora farà il primo tentativo di "assaltare quel castello" (cioè raggiungere l'obiettivo).
All'inizio può sembrare facile. L'eroe potrebbe sembrare troppo sicuro perché crede che il problema che si trova ad affrontare sia un gioco da ragazzi. Magari, ritiene (sbagliando) di aver capito tutto.
Ovviamente, sappiamo che non può essere vero. Se tutto va bene al primo tentativo è troppo facile. C'è assenza di conflitto e non si riesce a creare una vera catarsi...

Seguendo la scelta che abbiamo fatto nel BEAT 15.1 vediamo come quella decisione (UP) ci abbia portato inevitabilmente alla Disperazione (DOWN). Qui l'eroe, l'eroina o il gruppo di eroi devono scontrarsi con una realtà molto più dura di quello che si sarebbero mai aspettati e le conseguenze, almeno per il momento, sono dure da mandare giù.
NOTTING HILL - PASSAGGIO ALL'ATTO III: William si rende conto che ama davvero Anna Scott. Malgrado la fama della donna, vuole stare con lei anche se ha paura di come cambierà la sua vita
Definizione del "Castello" (Obiettivo): Conquistare ANNA SCOTT
NOTTING HILL - Assaltare il Castello: dopo qualche battibecco su come raggiungere l'hotel, arrivano e William prova diversi pseudonimi alla reception per vedere se Anna è lì. Non lo è, ma l'impiegato lo aiuta e gli dice dove potrebbe essere. In questa scena, un amico si “sacrifica” scendendo dall'auto per fermare il traffico in modo che gli altri possano andarsene.

E questo porta a...
BEAT 15.3: Sorpresa nella Torre

Prendiamo una storia "quasi classica", supponiamo una principessa guerriera che assalta il castello per salvare il principe, che è rinchiuso in un'alta torre.
Ecco il suo piano:
Raccoglie le sue provviste (punto 1), le sue armi, chiana il suo aiutante...
Va al castello (punto 2), si arrampica sul muro laterale della torre alta per trovare... sorpresa!
Il suo piano è sventato! Il principe non è nella torre e la nostra eroina è caduta in una trappola!
Qui chi ha compiuto l'azione - la principessa guerriera - ha perso ciò di cui aveva bisogno! (almeno per ora)
Questo è il momento in cui SI DEVE tenere inchiodato alla sedia lo spettatore/lettore che DEVE TEMERE che cada tutto il castello di carte che abbiamo costruito.
Questo BEAT 15.3 è un momento di conflitto che ferma il piano nella sua realizzazione.
È un ostacolo inaspettato.
È fondamentalmente un altro CATALIZZATORE (Vedi BEAT 4).
È un'altra cosa che sta accadendo all'eroe che lo costringe a ripensare al suo piano, costringendolo a provare qualcosa di diverso, che è ciò che fa qualsiasi buon Catalizzatore.
NOTTING HILL - Sorpresa nella Torre: Quando arrivano in hotel, Anna Scott sta facendo una conferenza stampa ed è piena di gente! William non sarà in grado di parlarle da solo con Anna prima che lei salga su un aereo per tornare negli Stati Uniti.

Lo spettatore qui TEME: perché ha già vissuto questa sensazioni in altri film e, molto spesso, è stato deluso. Quindi, la sua agitazione è doppia!
► 1- Lo spettatore arriva già, anche se inconsciamente, preparato al peggio.
► 2- Se siamo riusciti a farlo empatizzare con i personaggi, soffrirà con loro.
Noi dobbiamo fare in modo di tenerlo sulle spine, dobbiamo renderlo partecipe fino a quando...
BEAT 15.4: Scavare a fondo

Questa è l'ultima prova della FEDE dell'eroe.
Non è necessariamente fede in senso religioso, ovviamente.
Potrebbe essere una fede in se stessi, una fede nell'insegnamento da apprendere, o una fede nella capacità di risolvere questo problema.
Qui l'eroe scava davvero in profondità e trova la risposta sepolta dentro di sé.
Le cose non vanno come ha pianificato, non funzionano. L'eroe deve "andare dentro" - metaforicamente e materialmente - per capire cosa deve fare: quali cambiamenti attuare o cosa deve dimostrare per far funzionare tutto.
Potremmo anche chiamarlo il momento: "Toccato dal Divino".
Se la Sorpresa nella Torre è un altro catalizzatore, Scavare a Fondo è un altro DILEMMA (BEAT 5).
La storia riguarda l'azione e la reazione. Punti della trama esterna che portano a riflessioni e rivelazioni interne e, di conseguenza, alla conferma o negazione del CONCETTONE espresso nel BEAT 2.
NOTTING HILL - Scavare in Profondità: William si rende conto che ha bisogno di dimostrare di aver imparato il suo CONCETTONE: che non gli importa della fama e della notorietà di Anna Scott. La ama e vuole stare con lei. Alza la mano davanti a tutta la stampa e le dichiara il suo amore.

La Sorpresa nella Torre è stata l'AZIONE, il blocco stradale da superare. Lo Scavare a Fondo è la REAZIONE che l'eroe deve avere per trovare finalmente la risposta e dimostrare di aver imparato quel tema. E questo è il momento per...
BEAT 15.5: Mettere in atto un Nuovo Piano

Questo è quando l'eroe si rende conto di cosa deve fare per risolvere davvero il suo problema, aggirare quella Sorpresa della Torre che lo ostacola e arrivare all'obiettivo.
Questo è il secondo tentativo (o terzo, quarto o quinto a seconda della durata della esecuzione del piano), ed è quello che finisce con la vittoria.
Se stiamo scrivendo un libro che non finisce con la vittoria, arriva un "fallimento intenzionale". In altre parole, un fallimento che dice qualcosa sulla storia o sull'eroe.
Se scegliamo di avere un lieto fine tradizionale o un lieto fine non tradizionale, questo non deve essere solo per contrastare una tendenza. Il fallimento di un personaggio deve dire qualcosa sul mondo, la storia, l'eroe o il tema.
Nella maggior parte dei casi, però, questa sezione finisce con la vittoria dell'eroe (e diamola un po' di speranza alle persone che la vita è già abbastanza difficile!)
NOTTING HILL - Esecuzione del Nuovo Piano: William continua il suo discorso e Anna dice di sì. Si sposano e vivono felici e contenti. Non è stato facile... ma ne è valsa la pena, perché ora sono insieme, stanno per diventare una famiglia e hanno una panchina in un bellissimo giardino dove possono passare insieme il tempo più bello di tutti: QUELLO CHE, INSIEME, SI SONO CONQUISTATI!
AWWW ❤️❤️❤️
Ora, dopo aver letto questo 5 sotto-BEAT, capisci quante cose possono andare storte e in quanti modi differenti puoi deludere, proprio sul finale, il pubblico che hai portato fin qui?
Se tutto è andato liscio, complimenti! Questo è il Santo Graal che ogni sceneggiatore cerca nel proprio film!
Nel prossimo BEAT 15 mostrerò come imprimere nella memoria dello spettatore/lettore tutta questa esperienza in un'unica, potente, immagine che rimarrà impressa nella sua mente... per sempre!
Keep in touch!

Comments