Save The Cat - BEAT 13 - PASSAGGIO ALL'ATTO III ma voi potete chiamarlo: TICK TOCK TICK TOCK
- Gero Giglio
- 9 mar 2021
- Tempo di lettura: 4 min

Eccoci arrivati al BEAT 13, il passaggio all'ATTO III del nostro film.
Tutto è cambiato! Le prospettive, la consapevolezza, il traguardo del nostro eroe, della nostra eroina o del nostro gruppo di eroi
SE TI SEI PERSO COME ABBIAMO FATTO AD ARRIVARE ALL'ATTO III, O SEI CAPITATO QUI PER CASO E TI PIACEREBBE CAPIRE DI COSA STO PARLANDO, TI CONVIENE CLICCARE QUI!
SIAMO AL PARADOSSO DELLA NAVE DI TESEO, OVVERO: DOVE MOLTI PERSONAGGI CROLLANO, DIVENTANO IRRICONOSCIBILI E NON PIÙ CREDIBILI

È proprio così. L'ATTO III è il punto in cui gli errori commessi nella sceneggiatura vengono a galla. Se i personaggi non sono credibili, questo è il punto in cui cadono.
L'ingresso all'ATTO III è come l'oltrepassare le colonne d'Ercole per Ulisse. Almeno per il racconto che ne fa Dante nella Divina Commedia (Inferno, XXVI).
Da qui in poi si possono aprire millemila storie o, al contrario, si può rendere il tutto così deprimente da abbandonare il progetto, che si tratti di film o di un racconto rimanendone travolti.
È UN PUNTO DELLA SCENEGGIATURA CHE IN MOLTI SOTTOVALUTANO
Quindi, fai attenzione: armati di calma e osserva ciò che hai fatto, perché adesso arriva il paradosso che prende il nome di uno degli intrepidi Argonauti.
IL PARADOSSO DELLA NAVE DI TESEO

Recentemente ella puntata conclusiva di WandaVision prodotta da Disney, lo sceneggiatore ha posto esattamente lo stesso quesito.
WandaVision - Serie TV - 2021
Creata dalla sceneggiatrice Jac Schaeffer per Disney+
PLOT
Due esseri superpotenti vivono le loro vite in una periferia americana idealizzata. iniziano a sospettare che tutto non sia come sembra. Fuori da questa illusione creata con la magia, un potente esercito vuole spezzare l'incantesimo.
La serie è una delle più innovative, sia come struttura, sia per formattazione: nel senso che la durata delle puntate varia a seconda del procedere della storia.
Lasciando perdere cosa succede e chi fa cosa, nella puntata finale troviamo uno dei due protagonisti che fa una domanda all'atro, creato dalla sua stessa essenza ma senza i suoi ricordi.
Ecco il quesito:
La mitica Nave di Teseo, dopo mille avventure, viene esposta in un museo. Quando le tavole di legno della nave marciscono vengono rimpiazzate. Anche le vele, col tempo, a forza di rammendi, vengono rimpiazzate.
Durante questo processo, i materiali tolti dalla nave originale vengono restaurati e rimontati senza marciume su un'altra nave identica. Abbiamo adesso due navi.
Quando non ce ne sono più di pezzi originali sulla vecchia nave è ancora quella la Nave di Teseo?
Oppure la nuova nave, ora, è la vera Nave di Teseo?
Questo è il paradosso che ogni autore deve affrontare qui. A questo punto del vecchio personaggio è rimasto ben poco. Nel BEAT 11 (Tutto è Perduto) c'è stata una morte e rinascita. nel BEAT 12 (Notte Oscura dell'Anima) la presa di coscienza del ciò che è stato non può più tornare. Il personaggio NON È più lo stesso MA È sempre lui. Come la Nave di Teseo abbiamo cambiato tante parte di lui che attraverso la serie di prove che ha affrontato del vecchio personaggio non è rimasto più nulla.
La domanda, l'unica, da porsi è:
MERITA ANCORA DI ESSERE IL PROTAGONISTA?
Per esserlo il personaggio principale DEVE passare questi 3 test:
► 1- È ancora espressione del Tema del film?
► 2- È coerente con la missione che gli hai affidato?
► 3- dopo la sua Morte/Rinascita è ancora più interessante di prima?
Se puoi rispondere un convinto SÌ allora apri la valigetta che ti ho preparato qui sotto.
Occhio: è roba forte!

SORPRESA!!!

HAI MENO DI MEZZ'ORA PRIMA CHE FINISCA IL FILM QUINDI, CHE ASPETTI?
MUOVITI!

LA BOMBA È STATA INNESCATA: INIZIA LA CORSA CONTRO IL TEMPO
TICK TOCK TICK TOCK
Non si può più perdere tempo con le sciocchezze. Se dovevi fare qualcosa di figo, ora non c'è più tempo.
Se non disinneschi la bomba allo scadere del conto alla rovescia sei finito. HAI PERSO! FINE DEI GIOCHI!

Ora fermarti un attimo perché devi capire che cos'è il meccanismo del Ticking Clock.
Questo è uno vecchio trucco. Non è un'invenzione di Hollywood e dobbiamo andare molto indietro nel tempo per trovarne la paternità.
Il nonno della struttura della storia, Aristotele, era consapevole del potere del tempo che passa. Ha identificato le tre unità drammatiche di storia, spazio e tempo e ha notato che i drammi con un arco di tempo limitato avevano più tensione.

Un orologio che ticchetta, come una bomba a orologeria, è lì per esercitare pressione sui personaggi della tua storia.
Ma è un argomento che merita una dispensa a sé.
L'unica cosa che ti serve sapere adesso è che sia nella storia esterna (la Linea A) che nella storia interna (la Linea B), che ormai si incontrano e si intrecciano, l'eroe ha avuto la meglio, superato ogni test e scavato in profondità per trovare la soluzione.
Ora, tutto quello che ha da fare è applicarlo.
La classica fusione di A e B è l'eroe che ottiene l'indizio dalla ragazza che gli permetterà di battere i cattivi e, al tempo stesso, ne conquista il cuore.
Finalmente c'è un'idea per risolvere il problema. Quindi il nostro eroe (eroina o gruppo di eroi) corre a salvare il mondo, a conquistare il grande amore, a recuperare il maltolto, a vendicare un torto o, semplicemente, a crescere!
L'importante è...

Sono stato abbastanza chiaro?
No pressure!

Comments