SAVE THE CAT - BEAT 11 - TUTTO È PERDUTO ma voi potete chiamarlo: Addio Mentore
- Gero Giglio
- 2 mar 2021
- Tempo di lettura: 4 min

Eccoci arrivati al BEAT 11 che conclude la triade dei BEAT9-10-11.
Con questo passaggio decisivo ci avviciniamo alla fine dell'ATTO II e, per gli eroi, non tira una buona aria.
SE TI SEI PERSO COSA SUCCEDE NELL'ATTO I O SEI CAPITATO QUI PER CASO, E NON HAI IDEA DI COSA STO PARLANDO, TI CONVIENE CLICCARE QUI!
MORTE E RINASCITA
Nel BEAT precedente il nostro eroe (la nostra eroina o il gruppo di eroi) si è cosparso di cenere la testa, ha fatto il mea culpa e ora è pronto a ricevere la botta finale... che tanto, peggio di così non si può andare...
QUANTO SI SBAGLIA!
È il tempo in cui rivolgersi al proprio mentore che, fino a questo momento, lo ha accompagnato in questo viaggio. Sarebbe molto bello farlo! Peccato che qui i vari mentori muoiono.
Sì, perché per una vera rinascita, l'eroe (eroina o gruppo di eroi) deve spogliarsi di tutto ciò che è "vecchio". E cosa c'è di più vecchio di un mentore? Ma andiamo con ordine e vediamo insieme questo importante tassello della sceneggiatura.

C'è un indizio molto importante sulla parte destra di questo pannello:
L'eroe perde ciò che DESIDERA (esterno)
(qualcosa viene fatto all'eroe)
In parole povere: è qui che L'eroe (eroina o gruppo di eroi) capisce finalmente una cosa che anche nella vita reale è una scoperta pazzesca che ti svolta la vita:
Quello che desideravi poteva non essere ciò di cui avevi bisogno.

E ti dico di più: se nella tua sceneggiatura questo BEAT 11 funziona, hai vinto!
Lo spettatore/lettore si identifica e con i lacrimoni agli occhi punta il dito verso il film e dice a se stesso:
"È vero! È successo anche a me! Oddio come ti capisco mio eroe! Ti stringo forte!"

SIAMO A PAGINA 75 DI 110: NON C'È PIÙ TEMPO DA PERDERE
Per Snyder, nel suo Save the Cat, il punto Tutto è Perduto si trova a pagina 75.
Sappiamo che è l'opposto del Punto Mediano, in termini di "vetta" o “baratro”, ed è anche il punto di script spesso etichettato come "falsa sconfitta". Anche se tutto sembra nero è solo temporaneo. Ma tutto appare ora come una sconfitta totale.
▶︎ Tutti gli aspetti della vita dell'eroe sono in rovina.
▶︎ Il relitto affonda.
▶︎ Non c’è più speranza.
Nell'aria c'è quello che Snyder chiama nel BEAT 11 l'Odore della Morte.
DEATH IS ON THE AIR
L'Odore delle Morte può essere una cosa fisica o emotiva. Ma la fine di qualcosa di vecchio lascia il posto alla nascita di qualcosa di nuovo. Se ci fai caso, molti grandi film usano il punto Tutto è Perduto uccidendo qualcuno.
Facciamo il classico esempio con Star Wars:
PLOT di Guerre Stellari - 1977 - George Lucas
Con l'aiuto di robot e altri alleati, Luke Skywalker deve salvare la principessa ribelle Leila e sconfiggere le forze del male.
In questo film, Obi Wan in Star Wars ne è il miglior esempio
Dopo che, volontariamente, alla fine dell'ATTO II Obi Wan si fa uccidere Luke è perso.
Ma andiamo a rivedere la scena.
Cosa farà adesso Luke?
Come ho già detto prima, Tutto è Perduto è il luogo in cui muoiono i mentori, presumibilmente, in modo che i loro studenti possano scoprire che quella cosa speciale "ce l'avevano dentro da sempre”. La morte del mentore apre la strada per dimostrarlo.
Ma cosa succede se non hai un personaggio come Obi Wan?
E se la morte non è neanche lontanamente vicino alla tua storia?
NON IMPORTA!
Nel momento Tutto è Perduto, si può inserire qualcosa, qualsiasi cosa che implichi una morte, anche simbolica. Funziona sempre. Che sia parte integrante della storia o semplicemente qualcosa di simbolico, basta accennare a qualcosa di morto. Potrebbe essere qualsiasi cosa: un fiore in un vaso di fiori, un pesce rosso. La notizia che un'amata zia è deceduta. Va bene tutto. Il motivo è che il BEAT 11 di Tutto è Perduto è il momento del "Cristo in croce". È dove il vecchio mondo, il vecchio personaggio, il vecchio modo di pensare muore. E spiana la strada per la fusione della tesi di partenza (ciò che è stato) e la sua antitesi (il rovescio della medaglia) e si crea un nuovo mondo, una nuova vita. E la cosa che si mostra morente, anche un pesce rosso, risuonerà e renderà quel momento del Tutto è Perduto ancora di più commovente.
Questo assunto salta fuori in modi sorprendenti.
Un altro esempio.
PLOT Iron Man del 2008 diretto da Jon Favreau,
Dopo essere sopravvissuto ad un attacco inaspettato in territorio nemico, l'industriale Tony Stark costruisce un'armatura ad alta tecnologia e giura di proteggere il mondo nei panni di Iron Man.
Tony Stark deve cambiare il suo cuore supertecnologico perché non funziona più. Ad aiutarlo c'è Kla non-ancora-moglie Pepper. Grazie al suo aiuto, Stark riesce a fare il cambio. Più tardi - la scena non c'è nella clip perché merita di essere vista insieme a tutto il resto - riceverà un regalo dalla sua segretaria: il suo vecchio "cuore" con inciso sopra le parole che dichiarano che l'oggetto è "la prova che ha un cuore." Questa segna la svolta: nel suo momento più critico il miliardario egoista capisce che deve diventare altruista.
L'ATTO II si va a chiudere. C'è solo un passo da fare, prima che la vera rinascita possa attuarsi. E sarà: la NOTTE OSCURA DELL'ANIMA... che ti spiegherò nel BEAT 12.
Stay Tuned

Comments