top of page

SAVE THE CAT - BEAT 09 - PUNTO MEDIANO ma voi potete chiamarlo: la Falsa Vittoria

  • Immagine del redattore: Gero Giglio
    Gero Giglio
  • 23 feb 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 25 feb 2021


ree

Ci sono due metà nella sceneggiatura di un film e il punto centrale, la soglia tra di loro, per Blake Snyder autore di Save the Cat la troviamo a pagina 55 al BEAT 9 di una sceneggiatura standard.


SE SEI ARRIVATO QUI SENZA SAPERE CHI È BLAKE SNYDER O COSA SIA UN BEAT TI CONVIENE CLICCARE QUI!


Possiamo parlare quanto vi pare dell'importanza del passaggio tra i due atti ma per me il PUNTO MEDIANO (MIDPOINT) è altrettanto importante, soprattutto nelle prime fasi della stesura di una struttura di sceneggiatura.


A capire, ma anche a spiegare l'importanza della Metà del Film, ci hanno già pensato dei geni come i Monty Python che, con il loro solito modo delirante ma tecnicamente perfetto, ci spiegano, a modo loro, che cos'è la metà del film.


È facile sentirsi sopraffatti... da dove iniziare?


C'è un punto significativo della trama proprio lì al centro dell'Atto 2.


ree

Ed eccoci lì, a fissare l'abisso del secondo atto, chiedendoci come faremo mai a superare la vasta distesa di pagine che parte da qui.


POI, ARRIVA LUI!


Ciao, sono il Punto Mediano e se decifri ME puoi decifrare TUTTA la storia!

E a questo punto che i protagonisti o le protagoniste della storia ottengo preziose indicazioni su come continuare da qui in poi e collezionare così una falsa vittoria o una falsa sconfitta.


SCHEMA DEL FILM CON MIDPOINT IN EVIDENZA


PLOT

Due paleontologi e un matematico sono tra le persone selezionate per partecipare a un giro organizzato a un parco a tema. Quando i dinosauri si animano e prendono il sopravvento, però, la visita si trasforma presto in un incubo.

SCHEMA DEL FILM

ree

Come si può subito notare, la prima VERA interazione fra i protagonisti e gli animali creati dal gruppo diretto da Spielberg arriva esattamente a metà. Non è come accaduto con il Triceratopo ammalato che, a tutti gli effetti, è ancora un mostro di gomma.


No, qui il T-rex appare in tutta la sua potenza ed esprime al massimo il suo essere letale. Questo Punto Mediano ha fatto la storia del cinema!



Grande! Quindi, secondo questa logica, dobbiamo solo lanciare qualcosa nel mezzo della storia che sia davvero buono o davvero cattivo per i personaggi, giusto?


Sì e No


Il Punto Mediano è dove la posta in gioco viene alzata, le linee narrative A e B si incrociano e il ritmo accelera.


MA ATTENZIONE!

Questi elementi non devono tutti accadere per fare un Punto Mediano efficace!


Guardiamo il film del 1979 Alien diretto da Ridley Scott.


PLOT:

Il Nostromo, un'astronave mercantile privata, riceve una chiamata di soccorso da un'altra nave alla deriva. Dopo esserne entrati a bordo, uno dell'equipaggio viene attaccato da una misteriosa forma di vita e presto si rendono conto che il suo ciclo di vita è appena iniziato.

il Punto mediano del film arriva quando il personaggio di John Hurt, mentre è seduto a cena con il resto dell'equipaggio della Nostromo, improvvisamente ha un mostro che gli esce dal petto. Partito il BEAT 9, la minaccia aliena è ora attiva mentre, fino a quel momento, abbiamo pensato che fosse dormiente, che ora ha appena ucciso uno di loro, riducendo i loro ranghi e abbattendo il loro morale. La loro astronave da luogo sicuro si trasforma in una trappola mortale dove sono tutti attualmente sono intrappolati.

Qui di seguito l'inizio del Punto Mediano.

Questa, tecnicamente parlando è una falsa sconfitta che trasforma la storia, aggiunge urgenza e alza la posta in gioco in grande stile.


Va bene, è facile vedere come una falsa sconfitta possa aumentare la tensione per i tuoi personaggi. Se ci investiamo, vedere le cose prendere una apparente svolta per il peggio metterà naturalmente il pubblico bello dritto e attento sulla poltrona, con la speranza che le cose volgano verso il meglio.


Una falsa vittoria arriva quando gli amanti (o gli amici) sono maggiormente coinvolti nella loro relazione. È qui che la posta in gioco emotiva si alza.

Ma deve essere sempre un disastro? Una cosa che aggiunge tensione? Non può essere una cosa buona, carina e più tranquilla? E se la tua storia richiedesse una falsa vittoria al punto medio? Come può una cosa buona, un'apparente svolta al meglio, aggiungere tensione o aumentare la posta in gioco?


La chiave potrebbe essere continuare a usare quegli elementi aggiuntivi, nonostante o insieme al successo del personaggio. Diamo un'occhiata a un altro esempio.


UN ALTRO ESEMPIO

Prendiamo il punto mediano della commedia romantica 500 giorni insieme diretto da Marc Webb del 2009.


PLOT:

Tom è un giovane scrittore che crede ancora nel colpo di fulmine e si innamora perdutamente di Summer, la bellissima nuova segretaria del capo, che invece non crede nel rapporto duraturo. Ma 500 giorni della loro storia stravagante e bizzarra rivelano che la strada per la felicità può essere imprevedibile.

Abbiamo quindi Tom (Joseph Gordon-Levitt) e Summer (Zooey Deschanel) sono appena tornati a casa da un appuntamento e, per la prima volta, Summer (l'inafferrabile nella relazione) inizia ad aprirsi con Tom. Non l'ha mai fatto prima - con nessuno - e Tom si sente speciale (una falsa vittoria). Fanno l'amore... la classica scena da "Sesso a pagina 60". Poi, ovviamente, le cose andranno diversamente e tutto si complicherà.


Stabilire quale sia il Punto Mediano più adatto per la tua sceneggiatura, è come fissare saldamente un chiodo nel muro. La corda del bucato che è la tua storia ora può essere appesa in modo sicuro.



Il Punto Mediano è anche quello in cui se hai una "Vittoria di Pirro" dove, diciamo, l’eroe l'eroina o il gruppo di eroi ottengono un po’ di magia dal genio della lampada di turno e sembrano riuscire a conquistare tutto quello che hanno desiderato fin qui… conquistando così la loro “Vittoria di Pirro” perché ne dovranno fare ancora molta di strada prima di poter capire COSA GLI SERVA davvero e di cui hanno REALMENTE BISOGNO.


In questo momento sembra tutto fantastico. Il Punto Mediano ha un suo epilogo a pagina 75 nella parte chiamata "Tutto è Perduto", che potremmo chiamare "falsa sconfitta".


Devi pensare a questi punti come il passaggio diretto di un’unica linea che li unisce. È perché i due punti sono l'inverso dell’altro.


Il consiglio è: gli avvenimenti non sono mai così buoni come sembrano essere al Punto Medio e non sono mai così brutti come sembrano al punto di Tutto è Perduto. E viceversa! C'è una bella differenza fra verosimile e vero. Il pubblico deve avere l'impressione che peggio di così (o meglio di così) non possa andare e poi, subito SBAM la frittata si rivolta e tutti fanno Ohhhh!



Prova a guardare tu stesso qualunque genere di film. Vedrai che questo asse fra Punto Mediano e Tutto è Perduto sarà sempre presente!


Keep in touch!

 
 
 

Commenti


me bn-senzasiga.jpg

Geroscrittore.com

A BLOG BY GERO 

Author, producer, showrunner 

  • Bianco Instagram Icona

NEWSLETTER settimanale 

Grazie per l'iscrizione!

© 2021 BY GERO - geroscrittore@gmail.com

bottom of page