top of page

SAVE THE CAT - BEAT 03 - ALLESTIMENTO ovvero: preparare il campo d'azione

  • Immagine del redattore: Gero Giglio
    Gero Giglio
  • 6 feb 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Una volta trovato il Concettone, finalmente, puoi arredarlo e rendere la sceneggiatura lo spazio perfetto per una grande storia.


Non sai ancora cos'è il Concettone? Allora vai a leggerti il precedente articolo QUI!


Questa è la parte più "tecnica" di una sceneggiatura: quella dove bisogna necessariamente allestire tutto lo spazio dove si svolgerà l'azione e si muoveranno i personaggi.


Qui dovrai tirare fuori tutti gli attezzi del mestiere per costruire, pezzo dopo pezzo, gli elementi fondamentali del film e che ne decreteranno il suo successo (o la sua catastrofe).


I bidoni della spazzatura hollywoodiani sono pieni di ottime idea ma che, non supportate da un allestimento adeguato, sono state immediatamemente gettate via.


Secondo Synder, queste sono le prime 10 pagine del copione, o al massimo la prima dozzina di pagine di set-up.


Nella scheda da compilare, durante la fase preliminare della sceneggiatura, siamo qui:


Mai sottovalutare questo Beat: questa è la sezione decisiva in cui bisogna afferrare lo spettatore, o chi leggerà per la prima volta la tua sceneggiatura evitando di perdere il suo interesse.




Per impostare lo spazio servono 3 elementi fondamentali:


L'Eroe La Posta in Gioco L'Obiettivo della Storia


Sulla costruzione dell'eroe, della Posta in Gioco e degli obiettivi di una storia è necessario un articolo, o un seminario, dedicato. Se l'argomento ti interessa, fammelo sapere!

Ma ritorniamo alla compilazione della scheda Save The Cat...


L'allestimento è il luogo dove introdurre ogni personaggio nella trama principale.


In ogni film ben riuscito, se ci fai caso, entro i primi 10 minuti abbiamo fatto la conoscenza dei protagonisti (l'eroe o gli eroi) e della motivazione della storia (la posta in gioco). Quando scrivi assicurati che, arrivato alla pagina 10, tu abbia fatto lo stesso.


Le prime 10/12 pagine sono anche il punto in cui iniziamo a piantare i semi del carattere di ogni personaggio: i suoi tic, le sue peculiarità e, cosa molto importante, come l’eroe dovrà cambiare se stesso per poter avere la meglio e vincere (o soccombere) ovvero arrivare all'obiettivo della storia (il goal).


Eccoti tre esempi di inizio set-up di un personaggio con le parole chiave:


▶︎ Lui è un generale romano che combatte una guerra lontano da casa e che viene tradito da coloro che serve diventando uno schiavo. Adesso deve riscattarsi: Il Gladiatore


▶︎Lei è una vicepresidente degli U.S.A. gretta e incapace che cerca di fare carriera nel mondo della politica a Washington e che ambisce a diventare, a forza di compromessi, il primo Presidente americano donna: Veep


▶︎Lui è un cacciatore di androidi solitario in un futuro distopico che ha una nuova missione che cambierà la sua prospettiva per sempre: Blade Runner


▶︎Lei è la figlia di un vecchio guerriero nell'antica Cina che vorrebbe combattere ma, in quanto donna, non lo può fare e quindi si maschera da uomo per salvare suo padre dall'andare in guerra: Mulan


Nel momento in cui il nostro eroe vuole qualcosa o che sente che gli manca, questo è il posto giusto per inserire le sei cose che devono essere risolte. Questa è una frase tipica di Blake Snyder: sei è un numero arbitrario e sta a mostrare una breve lista di cose - ripeto MOSTRARE - al pubblico di ciò che è mancante nella vita dell'eroe. Come piccole bombe a orologeria, queste Sei Cose che devono essere sistemate, questi tic e difetti del personaggio, esploderanno più avanti nella sceneggiatura, ribaltate da capo a piedi e, appunto, aggiustate.


Potranno diventare o GAG RICORRENTI (running gags) o RIMANDI (call-backs).


Ora: c'è una sottile differenza fra Gag ricorrenti e Rimandi.


Questa è una Gag Ricorrente:


Questo è un Rimando:


Noi dobbiamo sapere perché esistono questi richiami! Guardiamo, per esempio, il film Big diretto da Penny Marshall con un giovane Tom Hanks e il suo allestimento...


NOTA: questo è uno dei pochi film italiani che possono vantare un remake americano: tant'è che il film originale dal titolo Da Grande - di Franco Amurri - è stato praticamente ripreso uguale dal suo rifacimento americano... ma la questione sul "se Big sia o meno un remake" è dibattuta. Io, vedendo a fianco le locandine (ma soprattuto i titoli) direi di sì!



II protagonista, per chi non avesse visto nessuna delle due commedie, è un bambino che, frustrato dai numerosi divieti che gli vengono imposto a causa della sua età, esprime il desiderio di diventare grande... e, grazie a una magia, lo diventa.


Nel film. vediamo il suo disagio quando, arrivato al luna park deve essere alto un tot per poter accedere alla giostra.


Da questo evento comincia a formarsi la lista delle Sei cose che devono essere risolte perché, oltre a essere alti abbastanza per accedere a luoghi a lui preclusi, il ragazzo di Big non può avere la ragazza, non ha privacy… e tutte quelle cose che sono interdette ai bambini.


Nel secondo atto ottiene tutte quelle cose quando diventa magicamente grande. E quei call-backs funzionano, solo perché noi li abbiamo visti nell'allestimento.


Con questo esempio, si conclude la descrizione del Terzo Beat dello Schema Save the Cat.


Un'ultima parola sul set-up


A Blake Snyder piace guardare ai film come suddivisi in tre mondi separati.


La maggior parte delle persone chiama questi tre atti, Snyder li chiama:


Tesi

Tematica

Antitesi e Sintesi


Su questi tre punti sarebbe necessario un seminario dedicato, perché è un argomento enorme... vedremo!

Le prime 10 pagine e il resto del primo atto è la tesi del film, dove vediamo il mondo com'è, prima dell'inizio dell'avventura.


È a tutti gli effetti una raffigurazione del mondo dell’eroe com’è nella situazione iniziale. C'è la calma prima della tempesta ma nel set up c’è sempre la sensazione che stia per scatenarsi una tempesta, perché se le cose continuassero così sarebbe di una noia mortale.


Le cose devono cambiare... e da qui in poi, necessariamente, dovranno farlo. Ma questo è materiale per il Beat 4 del Save The Cat - Spiegato Semplice



 
 
 

コメント


me bn-senzasiga.jpg

Geroscrittore.com

A BLOG BY GERO 

Author, producer, showrunner 

  • Bianco Instagram Icona

NEWSLETTER settimanale 

Grazie per l'iscrizione!

© 2021 BY GERO - geroscrittore@gmail.com

bottom of page